Showing posts with label DALLA PARTE DEL CLIENTE. Show all posts
Showing posts with label DALLA PARTE DEL CLIENTE. Show all posts

IMPRESE DI COSTRUZIONI E CASE PREFABBRICATE

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO, VORREI CHE FOSSE CHIARO, RESTANO UN’ALTERNATIVA COSTRUTTIVA E NON RITENGO CHE POTRANNO SOSTITUIRE GLI EDIFICI TRADIZIONALI IN MURATURA, MA POSSONO IN MOLTI CASI, SOPRATTUTTO NEL CAMPO DEI PICCOLI EDIFICI RESIDENZIALI, COSTITUIRE UNA SOLUZIONE CONVENIENTE ED EFFICACE, GRAZIE AL GRANDE ISOLAMENTO TERMICO INTRINSECO ALLA TECNOLOGIA DELLE CASE IN LEGNO.

Pubblico integralmente un breve scambio di vedute con un impresario un po’ contrariato per alcune mie affermazioni, per chiarire la mia posizione sull’argomento.

“… Appare evidente la sua ostilità nei confronti delle imprese di costruzioni tradizionali, ritengo a causa delle esperienze negative con alcune di esse. Personalmente ho sempre offerto ai miei committenti un servizio di qualità a costi contenuti; semmai i maggiori problemi li ho riscontrati con gli architetti, a causa della poca attenzione verso la fase esecutiva. In molti casi mi sono dovuto inventare di sana pianta le soluzioni costruttive in cantiere, senza mai vedere un dettaglio o poter parlare con i suoi colleghi, forse troppo impegnati per sporcarsi le scarpe”.

case prefabbricate, casaclima, klimhouseLa mia non è una battaglia contro le imprese di costruzioni, ma piuttosto un servizio di divulgazione per le case prefabbricate in legno. Si tratta di un settore nuovo e piuttosto sconosciuto, anche per le imprese ed i tecnici.
Ritengo sia corretto un confronto tra le case in legno e gli edifici tradizionali per porre in evidenza i pro e i contro dell’una e dell’altra tecnica costruttiva.
I molti articoli in cui si evidenziano i limiti delle case prefabbricate sono la prova che non intendo demonizzare le tecniche tradizionali per sostituirle sempre e comunque con le case prefabbricate, ma che è fondamentale distinguere i possibili campi di applicazione per scegliere con cognizione la tecnica costruttiva migliore.
Il cliente delle case prefabbricate richiede un basso consumo di energia, costruzione compiutamente ecologica, basse emissioni, costi e tempi certi, qualità garantita e certificata.
Ad oggi le imprese di costruzioni tradizionali non appaiono competitive rispetto a questi temi, se non a fronte di costi superiori. Da architetto, ho grandi vantaggi a colloquiare con le ditte di case in legno, in quanto la fase esecutiva viene predisposta a priori senza incognite e scelte da cantiere e …. le mie scarpe ringraziano.

“Le nuove normative hanno sollecitato anche noi impresari ad adottare tecniche costruttive a basso consumo, come l’adozione di mattoni alveolari, cappotti, tetti ventilati, serramenti isolati. Le mie abitazioni sono ecologiche, poiché i costi dei materiali bioedili sono gli stessi di quelli, per così dire, inquinanti. Piuttosto, ho avuto modo di visitare alcune case prefabbricate ed ho avuto una spiacevole sensazione di leggerezza, notando dei dettagli davvero poco gratificanti, soprattutto all’esterno dell’edificio”.

Le leggi in vigore stimolano le imprese ed i tecnici a migliorare gli edifici? Benissimo. Sul tradizionale si può e si deve fare molto. Una maggiore preparazione e sensibilità dei soggetti interessati porterà a mio avviso ad un innalzamento qualitativo delle nuove costruzioni in muratura.
Restano gli scogli culturali ed economici e questo lo sa anche lei.
Costruire bene costa. L’eliminazione dei ponti termici dall’edificio non è scontata e richiede una cura esecutiva che inizia sulla carta. E’ evidente che i committenti hanno le loro responsabilità, richiedendo a tecnici ed imprese sforzi economici che inevitabilmente avranno una ricaduta sulle soluzioni invisibili dell’edificio.
Il ricorso a manodopera non specializzata resta comunque una costante che, al momento, non può essere dimenticata.
Le case prefabbricate in legno costituiscono una soluzione costruttiva che non richiede particolari accorgimenti, che funziona e permette di realizzare edifici isolati ed ecologici con una spesa certa e contenuta.

SCONSIGLIARE LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

COSTRUIRE CASE IN LEGNO SI RIVELA NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI UNA SCELTA VINCENTE, MA NON SEMPRE LE CASE PREFABBRICATE POSSONO OPPORTUNAMENTE SOSTITUIRE ALTRE TECNICHE COSTRUTTIVE.

case prefabbricate, case in legnoL’entusiasmo dei miei clienti per le case prefabbricate non di rado trova un inatteso ostacolo nel sottoscritto. Ma come, Architetto, proprio lei che ha sempre decantato senza riserve i pregi delle case in legno?
In effetti la tecnica costruttiva delle case prefabbricate in legno, proprio perché possiede determinate caratteristiche, richiede che l’edificio rispetti in pieno alcuni concetti di fondo.
Una tipica situazione è un progetto non pensato per essere realizzato in legno. Capita di frequente il cliente che ha già ottenuto la sua bella concessione edilizia e desidera un preventivo. Il progetto dell’architetto, nel 99% dei casi, ha previsto una costruzione tradizionale in laterocemento, basata sull’impiego di pilastri in c.a., muri esterni in poroton con cappotto, tramezze in laterizio da 10 cm., con muri in pietra a vista, logge, rientri, sporti, enormi vetrate. Il tutto basato su di una pianta estremamente “movimentata”, con poca o nulla attenzione all’orientamento. Parlando di efficienza energetica degli involucri edilizi questa è senz’altro una situazione sfavorevole, che fa crescere proporzionalmente i costi a causa delle “inutili” complessità costruttive.
Un'altra circostanza frequente è la richiesta di piccole o piccolissime case prefabbricate. In questo caso molte aziende non sono interessate a costruire questi edifici ponendo il vincolo di una superficie coperta minima di almeno 60-70 mq. La ragione è che ogni costruzione è gravata da molti costi fissi che rendono il costo della piccola abitazione fuori mercato. Per essere più chiari, il costo al mq è inversamente proporzionale alla superficie dell’intervento e diventa eccessivo sotto una certa soglia. Architetto, ma quanto costano queste belle case prefabbricate? Ebbene, dipende soprattutto dalla grandezza, ancora più che dalle finiture e dall’impiantistica. Sparare una cifra indicativa come 1.300 €/mq significa poco o nulla se il cliente non ha chiarito le proprie esigenze.
Gli interventi in tecnica mista sono quasi sempre poco graditi a chi costruisce case prefabbricate. Presenza di vincoli come ascensori o muri esistenti da mantenere possono essere aggirati non senza difficoltà, ma non pretendiamo di far coesistere strutture in cemento armato o laterizio all’interno di queste case in legno. In questo caso l’unico approccio accettabile è quello della costruzione di legno in opera, senz’altro più flessibile della prefabbricazione (ma scordiamoci certe prestazioni energetiche).
Infine ecco l’ultima categoria, purtroppo anche la più diffusa. Ho un grande rispetto per chi deve fare i conti con un budget limitato, ma prendere lucciole per lanterne non è sempre giustificabile. Le case prefabbricate in legno costano almeno quanto quelle tradizionali. Si tratta di un prezzo equo e ampiamente legittimato dall’alto isolamento termico che consente grandi economie negli anni sulle bollette di luce e gas. Tuttavia non conosco nessun produttore che costruisca case prefabbricate ecologiche a risparmio energetico a prezzi irrisori. O meglio, si trovano sul mercato molte ditte di case prefabbricate che offrono “casette” in legno a prezzi bassi spacciate più o meno in buona fede per case in legno a basso consumo (e vorrei evitare di parlare delle famigerate “case su ruote”). Si tratta, spero sia chiaro, di “qualcos’altro” rispetto all’oggetto di questo blog, poiché sotto certe cifre non è oggettivamente possibile scendere. Un buon rapporto qualità/prezzo è sempre auspicabile, ma non abbiate la pretesa di acquistare per cifre a soli 4 zeri una villetta singola a basso consumo realizzata in bioedilizia. La qualità costruttiva, certificata e garantita dalle ditte serie del settore, unitamente all’adozione di sistemi costruttivi collaudati e condivisi da parte dei maggiori produttori di case prefabbricate porta i prezzi ad essere piuttosto livellati in una precisa fascia di prezzo.
Una progettazione accorta e scelte intelligenti consentiranno comunque notevoli risparmi senza compromessi qualitativi, ma ritengo molto arduo abbinare una realizzazione affidabile ed efficiente ad un costo inferiore a 1.000 €/mq “chiavi in mano” per le case prefabbricate.

ABC DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

110 ARTICOLI!
IN POCO TEMPO, DA SETTEMBRE 2008, QUESTO PICCOLO BLOG E’ CRESCIUTO E METTE A DISPOSIZIONE UNA GRANDE MOLE D’INFORMAZIONI, SEMPRE LIBERAMENTE SCARICABILE ED UTILIZZABILE DA CHI LEGGE.

Una guida sempre più completa alle case in legno, ma anche tanto materiale da leggere più o meno tematico. Un lavoro faticoso, a volte dispersivo. Molti lettori si saranno accorti che, di tanto in tanto, vecchi post vengono riproposti in home page.
Lo ritengo un buon sistema per offrire contenuti interessanti sule case prefabbricate ai nuovi lettori blog e per rinfrescare, a chi mi legge da tempo, argomenti sempre attuali, ma poco visibili a causa della struttura stessa del sito.
Tra tanti articoli sulle case in legno prefabbricate ve ne sono alcuni che potrebbero essere INDISPENSABILI o, quanto meno, più importanti di altri, soprattutto per chi si accinge solo ora ad affrontare il tema "case in legno".

L’origine delle case prefabbricate in legno
Il presente delle case prefabbricate in legno
Il futuro delle case prefabbricate in legno
Un breve excursus tra origine, situazione del mercato in Italia e prospettive del settore delle case in legno.

case legno, case ecologicheL’utilizzo delle case prefabbricate – PT.1
L’utilizzo delle case prefabbricate – PT.2
Le case prefabbricate sono case normali, ma conoscerle a fondo permette di sfruttarne a fondo il potenziale, con un notevole risparmio economico e minori emissioni nell’ambiente.

Il prezzo delle case in legno
I costi delle case prefabbricate in legno
Le ditte di case prefabbricate in legno sono tante e la scelta non sempre facile. Un piano economico ben fatto ci consente di pianificare la spesa con precisione ed evitare sorprese sgradite.

Il rendimento energetico delle case prefabbricate
Le prestazioni energetiche delle case prefabbricate sono indiscutibili, ma è consigliabile conoscere a fondo la tecnologia, per massimizzare il risparmio dovuto all’isolamento termico in rapporto alla zona climatica ed alla forma dell’edificio.

Gli impianti per le case prefabbricate in legno
Le case prefabbricate a basso consumo di energia non richiedono grandi investimenti per il riscaldamento ed il raffrescamento. Ecco una breve carrellata dei sistemi impiantistici principalmente adottati sulle case in legno.

Case prefabbricate al grezzo o chiavi in mano?
Quasi tutte le aziende di case prefabbricate offrono vari livelli di finitura per le proprie proposte. Le ragioni sono molteplici, ma al cliente delle case in legno interessa valutare i pro e i contro tra una casa prefabbricata da finire e una soluzione senza pensieri.

Il mio consiglio resta ovviamente quello di scaricare con calma tutti gli articoli sulle case in legno o, quanto meno, di dare un'occhiata all'elenco delle CATEGORIE, in cui è possibile trovare una suddivisione di tutti i post per argomenti e temi specifici.

LE AZIENDE DI CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

I MARCHI DI CASE PREFABBRICATE (O PRESUNTE TALI) SUL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO SONO IN COSTANTE CRESCITA NEL NOSTRO PAESE. ACCANTO AI NOMI STORICI PIU’ CONOSCIUTI ESISTONO MOLTE PICCOLE AZIENDE A VOCAZIONE PRETTAMENTE LOCALE, SPESSO PIUTTOSTO COMPETITIVE SOTTO L’ASPETTO ECONOMICO.

Il cliente delle case prefabbricate appare piuttosto confuso nel momento della scelta finale. Tutte le aziende contattate si mostrano serie e preparate, anche se non mancano differenze anche profonde tra le varie proposte. Quale ditta scegliere, dunque?

Facciamo un passo indietro. La prima importante selezione, in qualche modo, è già stata compiuta scartando le costruzioni tradizionali in laterocemento. Costruire bene in muratura è possibile, ma a costi superiori e a condizioni impegnative. Il principale vantaggio delle case prefabbricate è uno standard qualitativo sempre alto e la possibilità di realizzare edifici ecologici ed isolati a prezzi interessanti con una tecnologia semplice ed accessibile. Esistono moltissimi casi di edifici certificati in Classe Casaclima A o addirittura Gold in provincia di Bolzano, costruiti interamente in muratura. Dietro a queste realizzazioni c’è sapienza tecnica e progettuale e la volontà di tutti i soggetti, dai progettisti alle imprese, sino alla committenza, di costruire edifici efficienti energeticamente, con materiali di qualità e soluzioni costruttive senza compromessi. Uno standard piuttosto lontano dall’edilizia in subappalto di tutti i giorni.

case ecologiche, case in bioedilizia, case naturaliOvviamente non tutte le aziende di case prefabbricate offrono le medesime garanzie costruttive, ma si deve ribadire l’alto livello generalizzato del settore delle case in legno. E’ importante però distinguere tra le tecnologie mirate al risparmio energetico e le ditte che, al massimo, fanno risparmiare sul prezzo iniziale.

Queste ultime, a fronte di un listino allettante, non sono chiaramente in grado di costruire edifici a basso consumo energetico, ma, al massimo, casette da giardinaggio … in versione maxi. Un prezzo eccessivamente basso dovrebbe essere sufficiente per scartare a priori queste ditte per le destinazioni abitative. Chiaramente di prefabbricato queste costruzioni hanno poco o nulla. Quasi sempre si tratta di un semplice assemblaggio in opera di tavole di legno proveniente dall’est europa, senza isolamenti sulle pareti esterne e sul coperto. Le aspettative di vita di queste abitazioni sono oltretutto molto basse, rendendone poco interessante l’acquisto sul medio termine, mentre ci si dovrà aspettare condizioni di confort termico assai scadenti sia d’estate che d’inverno, manutenzioni continue e gravose, attacchi di funghi e insetti, soprattutto in condizioni di umidità persistente.

Scartate, mi auguro, le casette in legno spacciate per case ecologiche a basso consumo, restano le case prefabbricate in legno propriamente dette. Semplificando, sul mercato italiano esistono due macrocategorie di aziende. Da un lato i produttori storici di case in legno, per lo più tedeschi ed austriaci, con grande esperienza e numeri di produzione importanti in tutta Europa, dall’altro piccole ditte di case prefabbricate, quasi sempre italiane, importatori ed assemblatori di case prefabbricate prodotte all’estero.

Nel primo caso, l’alto livello costruttivo si scontra con un minore adattamento alla specifica problematica del singolo, una minore flessibilità ad uscire dagli standard e nella contrattualistica. La qualità costruttiva delle aziende storiche di casa prefabbricate resta un riferimento per tutto il settore e difficilmente sono riscontrabili grosse differenze di prezzo tra le varie ditte. Le soluzioni tecniche, pur con le dovute differenze, presentano notevoli similitudini, a conferma dell’evoluzione storica di tutto il settore.

Da qualche anno sono comparse sul mercato parecchie aziende di case prefabbricate ad ampliare la base delle proposte costruttive per il cliente italiano. La qualità di queste case in legno è solitamente interessante, anche se la produzione è affidata per lo più a ditte straniere, quasi sempre dell’ex jugoslavia. Un notevole vantaggio è la buona flessibilità offerta al cliente a partire dall’adattamento progettuale, sino alle modalità dei pagamenti.

Farsi redigere molti preventivi a pioggia non è sempre la migliore soluzione per poter confrontare le varie offerte criticamente, ma converrà concentrarsi su un paio di ditte di case prefabbricate per poi valutare nel dettaglio gli aspetti economici.

Il mio banale suggerimento resta pertanto quello di visitare parecchie case campione o case prefabbricate in costruzione, prima di decidere l’azienda costruttrice, come può essere un’ottima idea sentire il parere e l’esperienza di chi ha già costruito una casa in legno con una di queste ditte.

IMPRESE DI COSTRUZIONI E CASE PREFABBRICATE

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO, VORREI CHE FOSSE CHIARO, RESTANO UN’ALTERNATIVA COSTRUTTIVA E NON RITENGO CHE POTRANNO SOSTITUIRE GLI EDIFICI TRADIZIONALI IN MURATURA, MA POSSONO IN MOLTI CASI, SOPRATTUTTO NEL CAMPO DEI PICCOLI EDIFICI RESIDENZIALI, COSTITUIRE UNA SOLUZIONE CONVENIENTE ED EFFICACE, GRAZIE AL GRANDE ISOLAMENTO TERMICO INTRINSECO ALLA TECNOLOGIA DELLE CASE IN LEGNO.

Pubblico integralmente un breve scambio di vedute con un impresario un po’ contrariato per alcune mie affermazioni, per chiarire la mia posizione sull’argomento.

“… Appare evidente la sua ostilità nei confronti delle imprese di costruzioni tradizionali, ritengo a causa delle esperienze negative con alcune di esse. Personalmente ho sempre offerto ai miei committenti un servizio di qualità a costi contenuti; semmai i maggiori problemi li ho riscontrati con gli architetti, a causa della poca attenzione verso la fase esecutiva. In molti casi mi sono dovuto inventare di sana pianta le soluzioni costruttive in cantiere, senza mai vedere un dettaglio o poter parlare con i suoi colleghi, forse troppo impegnati per sporcarsi le scarpe”.

case prefabbricate, casaclima, klimhouseLa mia non è una battaglia contro le imprese di costruzioni, ma piuttosto un servizio di divulgazione per le case prefabbricate in legno. Si tratta di un settore nuovo e piuttosto sconosciuto, anche per le imprese ed i tecnici.
Ritengo sia corretto un confronto tra le case in legno e gli edifici tradizionali per porre in evidenza i pro e i contro dell’una e dell’altra tecnica costruttiva.
I molti articoli in cui si evidenziano i limiti delle case prefabbricate sono la prova che non intendo demonizzare le tecniche tradizionali per sostituirle sempre e comunque con le case prefabbricate, ma che è fondamentale distinguere i possibili campi di applicazione per scegliere con cognizione la tecnica costruttiva migliore.
Il cliente delle case prefabbricate richiede un basso consumo di energia, costruzione compiutamente ecologica, basse emissioni, costi e tempi certi, qualità garantita e certificata.
Ad oggi le imprese di costruzioni tradizionali non appaiono competitive rispetto a questi temi, se non a fronte di costi superiori. Da architetto, ho grandi vantaggi a colloquiare con le ditte di case in legno, in quanto la fase esecutiva viene predisposta a priori senza incognite e scelte da cantiere e …. le mie scarpe ringraziano.

“Le nuove normative hanno sollecitato anche noi impresari ad adottare tecniche costruttive a basso consumo, come l’adozione di mattoni alveolari, cappotti, tetti ventilati, serramenti isolati. Le mie abitazioni sono ecologiche, poiché i costi dei materiali bioedili sono gli stessi di quelli, per così dire, inquinanti. Piuttosto, ho avuto modo di visitare alcune case prefabbricate ed ho avuto una spiacevole sensazione di leggerezza, notando dei dettagli davvero poco gratificanti, soprattutto all’esterno dell’edificio”.

Le leggi in vigore stimolano le imprese ed i tecnici a migliorare gli edifici? Benissimo. Sul tradizionale si può e si deve fare molto. Una maggiore preparazione e sensibilità dei soggetti interessati porterà a mio avviso ad un innalzamento qualitativo delle nuove costruzioni in muratura.
Restano gli scogli culturali ed economici e questo lo sa anche lei.
Costruire bene costa. L’eliminazione dei ponti termici dall’edificio non è scontata e richiede una cura esecutiva che inizia sulla carta. E’ evidente che i committenti hanno le loro responsabilità, richiedendo a tecnici ed imprese sforzi economici che inevitabilmente avranno una ricaduta sulle soluzioni invisibili dell’edificio.
Il ricorso a manodopera non specializzata resta comunque una costante che, al momento, non può essere dimenticata.
Le case prefabbricate in legno costituiscono una soluzione costruttiva che non richiede particolari accorgimenti, che funziona e permette di realizzare edifici isolati ed ecologici con una spesa certa e contenuta.

ABC DELLE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO

100 ARTICOLI!
IN POCO TEMPO, DA SETTEMBRE 2008, QUESTO PICCOLO BLOG E’ CRESCIUTO E METTE A DISPOSIZIONE UNA GRANDE MOLE D’INFORMAZIONI, SEMPRE LIBERAMENTE SCARICABILE ED UTILIZZABILE DA CHI LEGGE.

Una guida sempre più completa alle case in legno, ma anche tanto materiale da leggere più o meno tematico. Un lavoro faticoso, a volte dispersivo. Molti lettori si saranno accorti che, di tanto in tanto, vecchi post vengono riproposti in home page.
Lo ritengo un buon sistema per offrire contenuti interessanti sule case prefabbricate ai nuovi lettori blog e per rinfrescare, a chi mi legge da tempo, argomenti sempre attuali, ma poco visibili a causa della struttura stessa del sito.
Tra tanti articoli sulle case in legno prefabbricate ve ne sono alcuni che potrebbero essere INDISPENSABILI o, quanto meno, più importanti di altri, soprattutto per chi si accinge solo ora ad affrontare il tema "case in legno".

L’origine delle case prefabbricate in legno
Il presente delle case prefabbricate in legno
Il futuro delle case prefabbricate in legno
Un breve excursus tra origine, situazione del mercato in Italia e prospettive del settore delle case in legno.

case legno, case ecologicheL’utilizzo delle case prefabbricate – PT.1
L’utilizzo delle case prefabbricate – PT.2
Le case prefabbricate sono case normali, ma conoscerle a fondo permette di sfruttarne a fondo il potenziale, con un notevole risparmio economico e minori emissioni nell’ambiente.

Il prezzo delle case in legno
I costi delle case prefabbricate in legno
Le ditte di case prefabbricate in legno sono tante e la scelta non sempre facile. Un piano economico ben fatto ci consente di pianificare la spesa con precisione ed evitare sorprese sgradite.

Il rendimento energetico delle case prefabbricate
Le prestazioni energetiche delle case prefabbricate sono indiscutibili, ma è consigliabile conoscere a fondo la tecnologia, per massimizzare il risparmio dovuto all’isolamento termico in rapporto alla zona climatica ed alla forma dell’edificio.

Gli impianti per le case prefabbricate in legno
Le case prefabbricate a basso consumo di energia non richiedono grandi investimenti per il riscaldamento ed il raffrescamento. Ecco una breve carrellata dei sistemi impiantistici principalmente adottati sulle case in legno.

Case prefabbricate al grezzo o chiavi in mano?
Quasi tutte le aziende di case prefabbricate offrono vari livelli di finitura per le proprie proposte. Le ragioni sono molteplici, ma al cliente delle case in legno interessa valutare i pro e i contro tra una casa prefabbricata da finire e una soluzione senza pensieri.

Il mio consiglio resta ovviamente quello di scaricare con calma tutti gli articoli sulle case in legno o, quanto meno, di dare un'occhiata all'elenco delle CATEGORIE, in cui è possibile trovare una suddivisione di tutti i post per argomenti e temi specifici.