Showing posts with label PROGETTAZIONE. Show all posts
Showing posts with label PROGETTAZIONE. Show all posts

CASE PREFABBRICATE IN LEGNO … E PIETRA

LA PRESENZA DI UN ISOLAMENTO A CAPPOTTO ESTERNO PERMETTE DI RIVESTIRE LE FACCIATE DELLE CASE IN LEGNO CON PANNELLI IN PIETRA RICOSTRUITA O ALTRI MATERIALI, AUMENTANDO LE CAPACITA’ DELLE CASE PREFABBRICATE DI ADATTARSI A QUALSIASI CONTESTO OD ESIGENZA ARCHITETTONICA.

Sul mercato si trovano molte aziende produttrici di ecopietre, in gran parte italiane, in grado di fornire un’ampia gamma di prodotti estremamente variegata e realistica, ascrivibili a pieno titolo come materiali bioedili.
Solitamente si tratta di aggregati di graniglia, polvere di marmo, quarzo ed altri materiali inerti miscelati a leganti speciali, di dimensione e peso variabile da ditta a ditta, utilizzabili sia all’interno degli edifici che al loro esterno.
ecopietra, geopietra, pietra ricomposta, pietra ricostruitaIl fissaggio sul muro è possibile su tutte le strutture (laterizio, cemento armato, legno, cartongesso, muro grezzo) ed è perfetto per i cappotti delle case prefabbricate, in quanto lo spessore e il peso limitato dei pannelli stessi li rendono adatti per il loro rivestimento, ovviamente a patto di valutare correttamente l’incidenza del peso unitario, che non dovrebbe superare i 30 kg/mq di parete, e scegliendo un fissaggio a viti a scomparsa, possibilmente isolate, per evitare ponti termici.
La posa sulle case prefabbricate è semplice e veloce e può essere effettuata con un comune trapano e stucco siliconico, anche da manodopera non particolarmente esperta, anche se è chiaramente necessario curare l’affiancamento degli elementi e l’esecuzione dei giunti per assicurare una perfetta tenuta all’acqua ed agli agenti atmosferici.
Oltre ai vantaggi estetici, i pannelli in pietra ricomposta possono addirittura migliorare l’impermeabilizzazione dei muri, oltre che l’isolamento termico e acustico dell’abitazione.
Nel caso si decida per il rivestimento di pareti intere, può essere interessante creare un’intercapedine d'aria tra il pannello e il cappotto della casa prefabbricata con dei distanziali, realizzando una sorta di parete ventilata.
Si deve richiedere ai pannelli una analoga resistenza alle basse temperature invernali e all’azione diretta dei raggi ultravioletti estivi, senza dilatazioni e variazioni cromatiche, traspirabilità, resistenza alla salsedine nelle zone di mare e facilità di riparazione, con minime manutenzioni ed alta durata nel tempo.
Le molte ditte presenti sul mercato delle pietre ricostruite offrono soluzioni davvero realistiche e di qualità, con costi solitamente accettabili.
I prezzi per fornitura e montaggio sulle case in legno vanno da 90 a 130 € al metro quadro, ma si deve tenere conto del positivo impatto sulle facciate che possono avere anche piccoli inserti in ecopietra.
I pannelli in pietra ricomposta possono, ad esempio, essere montati per realizzare una parte basamentale dell’edificio o per segnare gli angoli, per le cornici di finestre e porte-finestre, colonne e pilastri.
Le case prefabbricate si possono avvantaggiare del montaggio dei pannelli in pietra ricostruita per adeguare l'estetica alle prescrizioni dei regolamenti locali o della commissione edilizia, ma anche per arricchire la gamma di soluzioni di facciata a disposizione del progettista e del cliente.

IL PROGETTO DELLE CASE PREFABBRICATE

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO OFFRONO UNA GRANDE OPPORTUNITA’ ANCHE ALLO STESSO PROGETTISTA, SEMPLIFICANDO LA SCELTA DELLE SOLUZIONI ESECUTIVE PIU’ ADATTE A MIGLIORARE IL RENDIMENTO ENERGETICO DELL’EDIFICIO. IL SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE CASE IN LEGNO PUO’ VARIARE DA DITTA A DITTA, MA CONSENTE SEMPRE DI RISOLVERE CON SEMPLICITA’ IL PROBLEMA DELL’ISOLAMENTO FACENDO RICORSO A SOLUZIONI STANDARD.

In genere è necessario avvalersi di uno studio approfondito delle soluzioni progettuali e costruttive da adottare, dalla forma dell’edificio al suo orientamento, dalla captazione passiva della radiazione solare alla protezione dall’eccesso di calore estivo, con l’eliminazione dei ponti termici geometrici e strutturali, la scelta di materiali e pacchetti di isolamento idonei per composizione e spessore.

case prefabbricate, case in legnoAffidarsi ad una ditta di case prefabbricate consente di concentrarsi maggiormente sul progetto, ma richiede senz’altro un minimo di adattamento al sistema costruttivo, che permetterà, se ben utilizzato, di ottimizzare il rendimento energetico e la funzionalità dell’edificio.

Si tratta di temi in buona parte affrontati in precedenti articoli, sempre attuali e che meritano attenzione, in quanto la scelta di un tecnico preparato ed affidabile può incrementare parecchio il valore della nostra futura abitazione.

Progettare le case prefabbricate

Il progetto delle case prefabbricate non si differenzia troppo da quello di una casa tradizionale e tuttavia, come detto, richiede piccole attenzioni da non trascurare per sfruttare a fondo il potenziale tecnico delle case in legno.

Le case prefabbricate e il ruolo dell'architetto

Il tecnico progettista ha una grande responsabilità. Una preparazione approssimativa rispetto ai temi della bioclimatica e della bioarchitettura risulta spesso un handicap di cui il cliente si rende conto troppo tardi. Spesso poi, l’architetto non condivide la scelta del committente, osteggiando sino all’ultimo la scelta di affidarsi al settore delle case prefabbricate in legno. Dando per scontata la buona fede del tecnico, resta da chiedersi se conviene affidare il progetto della propria abitazione ad un professionista poco convinto o persino contrario alle scelta delle case in legno.

Case prefabbricate in legno a catalogo

L’altra faccia delle case prefabbricate. Una soluzione ottimizzata ed economica, ma non sempre possibile sui nostri piccoli lotti a causa dei notevoli vincoli urbanistici delle nostre città. Tuttavia restano interessanti esempi di cosa significhi davvero una corretta progettazione per le case prefabbricate in legno.

Case prefabbricate a catalogo e a progetto - Vantaggi e svantaggi a confronto

Il primo articolo scritto su questo blog, sempre di grande attualità, può aiutare a comprendere come sia possibile trarre dei validi spunti dalle case modello delle ditte di case in legno per progettare al meglio la nostra abitazione personalizzata e su misura per le nostre esigenze abitative.

CASE PREFABBRICATE IN LEGNO A CATALOGO

SI TRATTA SENZ’ALTRO DI UNA NOVITA’ PER IL CLIENTE ITALIANO, ABITUATO A FARSI PROGETTARE LA PROPRIA ABITAZIONE DA UN TECNICO SU PROPRIE INDICAZIONI. POSSONO DUNQUE COSTITUIRE UNA VALIDA ALTERNATIVA ALLE CASE PREFABBRICATE SU MISURA?

Innanzitutto una doverosa premessa. Come già accennato in altri articoli, in Italia qualsiasi pratica edilizia o affine va presentata presso gli uffici competenti da un tecnico abilitato e solo in rari casi il privato cittadino può non avvalersi della figura professionale di un architetto, geometra o ingegnere.
Al contrario, in molti paesi del Nord Europa l’iter per la presentazione di un progetto e il conseguente carico di burocrazia, risultano piuttosto snelli, pur nel rispetto delle severe normative e dei regolamenti edilizi locali in vigore.
case prefabbricateNel caso delle case prefabbricate, è possibile affidare la presentazione agli stessi uffici tecnici della ditta scelta, che si occuperanno di tutti gli aspetti, dalla progettazione sino al rilascio della concessione edilizia. Le case prefabbricate a catalogo rappresentano per questo un’ulteriore semplificazione a favore del cliente che, ove non sussistano vincoli presenti sul terreno, può studiare semplicemente il migliore posizionamento dell’edificio sul lotto in base alla vista ed all’orientamento.
L’ampia gamma di proposte dalle maggiori aziende di "case prefabbricate" mira ad accontentare le esigenze più diffuse, passando dalle abitazioni monopiano di vari tagli e stili, sino alle multipiano o alle plurifamiliari. L’osservatore attento avrà notato che la gamma di case a catalogo offerta è sempre più ricca ed orientata al gusto italiano. Si tratta di un segnale importante, che dimostra come le case prefabbricate in legno stiano progressivamente ricavandosi una fetta di mercato, incentivando le stesse aziende a concentrarsi sul nostro mercato con una maggiore attenzione alle esigenze estetiche e funzionali del cliente italiano.
Queste nuove case prefabbricate a catalogo coniugano un buon prezzo di listino con una progettazione orientata al risparmio energetico, minimizzando le dispersioni e massimizzando i guadagni solari, sono ben studiate funzionalmente ed esteticamente piacevoli e adatte ai nostri climi.
Spesso un progetto poco accorto può abbassare di molto il rendimento termico delle case in legno, limitando l’efficienza complessiva dell’edificio, comportare soluzioni inutilmente costose o poco adatte alla tecnologia scelta. La funzione del progettista dovrebbe essere di fornire al cliente il valore aggiunto della personalizzazione dell’abitazione in funzione di esigenze particolari, funzionali, tipologiche o legate ai vincoli del sito, morfologici od urbanistici, sempre con un occhio attento alla bioclimatica.
Le case prefabbricate il legno a catalogo possono dunque essere un’alternativa più che valida, che non va assolutamente scartata a priori. Il vostro tecnico avrà comunque il ruolo di accompagnatore e consigliere nella scelta del modello più adatto, potrà apportare piccole modifiche o adattamenti e si occuperà della presentazione del progetto presso gli uffici tecnici comunali, oltre che della direzione lavori e della sicurezza sul cantiere.
A livello dei costi solitamente il risparmio per il cliente è piuttosto interessante, soprattutto se l’alternativa dell’architetto comporta soluzioni complesse e una pianta movimentata. In ogni caso, non essendo richiesto alla ditta di case prefabbricate di adattare un progetto alla tecnologia prefabbricata in legno, in quanto si tratta di un modello esistente e curato nei minimi dettagli, il risparmio per l’evitata progettazione dell’ufficio tecnico interno è sempre comunque presente. In genere si va da uno sconto del 5% sino al 15-20% o più, a parità di superficie commerciale.
Ma forse lo scoglio maggiore resta quello psicologico. Realizzare la propria casa in legno può per molti divenire il coronamento di un lungo sogno faticoso. L’affidare questo sogno ad un manufatto "seriale" non è sempre un aspetto ben digerito dalla maggior parte delle persone, che pretendono – giustamente - che la propria casa prefabbricata appaia unica e cucita su misura come un vestito di alta sartoria. Sperando di avere scelto però un buon sarto….

IL PROGETTO DELLE CASE PREFABBRICATE

LE CASE PREFABBRICATE IN LEGNO OFFRONO UNA GRANDE OPPORTUNITA’ ANCHE ALLO STESSO PROGETTISTA, SEMPLIFICANDO LA SCELTA DELLE SOLUZIONI ESECUTIVE PIU’ ADATTE A MIGLIORARE IL RENDIMENTO ENERGETICO DELL’EDIFICIO. IL SISTEMA COSTRUTTIVO DELLE CASE IN LEGNO PUO’ VARIARE DA DITTA A DITTA, MA CONSENTE SEMPRE DI RISOLVERE CON SEMPLICITA’ IL PROBLEMA DELL’ISOLAMENTO FACENDO RICORSO A SOLUZIONI STANDARD.

In genere è necessario avvalersi di uno studio approfondito delle soluzioni progettuali e costruttive da adottare, dalla forma dell’edificio al suo orientamento, dalla captazione passiva della radiazione solare alla protezione dall’eccesso di calore estivo, con l’eliminazione dei ponti termici geometrici e strutturali, la scelta di materiali e pacchetti di isolamento idonei per composizione e spessore.

case prefabbricate, case in legnoAffidarsi ad una ditta di case prefabbricate consente di concentrarsi maggiormente sul progetto, ma richiede senz’altro un minimo di adattamento al sistema costruttivo, che permetterà, se ben utilizzato, di ottimizzare il rendimento energetico e la funzionalità dell’edificio.

Si tratta di temi in buona parte affrontati in precedenti articoli, sempre attuali e che meritano attenzione, in quanto la scelta di un tecnico preparato ed affidabile può incrementare parecchio il valore della nostra futura abitazione.

Progettare le case prefabbricate

Il progetto delle case prefabbricate non si differenzia troppo da quello di una casa tradizionale e tuttavia, come detto, richiede piccole attenzioni da non trascurare per sfruttare a fondo il potenziale tecnico delle case in legno.

Le case prefabbricate e il ruolo dell'architetto

Il tecnico progettista ha una grande responsabilità. Una preparazione approssimativa rispetto ai temi della bioclimatica e della bioarchitettura risulta spesso un handicap di cui il cliente si rende conto troppo tardi. Spesso poi, l’architetto non condivide la scelta del committente, osteggiando sino all’ultimo la scelta di affidarsi al settore delle case prefabbricate in legno. Dando per scontata la buona fede del tecnico, resta da chiedersi se conviene affidare il progetto della propria abitazione ad un professionista poco convinto o persino contrario alle scelta delle case in legno.

Case prefabbricate in legno a catalogo

L’altra faccia delle case prefabbricate. Una soluzione ottimizzata ed economica, ma non sempre possibile sui nostri piccoli lotti a causa dei notevoli vincoli urbanistici delle nostre città. Tuttavia restano interessanti esempi di cosa significhi davvero una corretta progettazione per le case prefabbricate in legno.

Case prefabbricate a catalogo e a progetto - Vantaggi e svantaggi a confronto

Il primo articolo scritto su questo blog, sempre di grande attualità, può aiutare a comprendere come sia possibile trarre dei validi spunti dalle case modello delle ditte di case in legno per progettare al meglio la nostra abitazione personalizzata e su misura per le nostre esigenze abitative.